Collocazione: Z.168 (In esposizione - Sala 5)

Riproduzioni

Digitalizzazioni in rete Digitale:

Museo internazionale e biblioteca della musica Paris, Bibliothèque nationale de France

Facsimile Facsimile:

20.M.229

 Microfilm n.: 4026

Frescobaldi Girolamo, ferrarese
Toccate e Partite d'Intavolatura di Cimbalo di Girolamo Frescobaldi Organista di S. Pietro di Roma. Nuouamente da lui date in luce, et con ogni diligenza corrette. Libro Primo. - In Roma da Nicolò Borboni, 1615. - Quattro carte in principio, poscia pag. 58, in fol., incise in rame.

Eccone la dedicatoria al Cardinale Duca di Mantova e di Monferrato, secondo Fétis, t. IV, pag. 193: Ser.mo et R.mo Sig.re A gran Principe, et a chi fauorisce la Virtù, come fa V. A. con eguale talento di liberalità et di sapere, si devono offerire i parti del proprio ingegno, perchè restino honorati et di buon giudizio, et di cortese Protettione. Onde hauend' io composto il mio primo libro di fatiche musicali sopra i tasti, deuotamente lo dedico all' A, V. che in Roma si degnò con frequenti comandi eccitarmi alla prattica di queste opere, et mostrar che le fusse non poco accetto questo mio stile. Il cui frutto nato dalle benigne influenze di V. A. è ragione che a lei si consacri, et per lei viua se sar'à degno di tanto. Ma come può non vivere, consacrandosi à lei ? Se col donarsele si fa suo, per conseguenza partecipa delle prerogative del suo nome, tra le quali è senza dubbio l'eternità della Fama; Et hauendo l'A, V cuncorso alla produttione del volume, solo col gradirne l'Autore, ben potrà con l'autorità espressa del fauor proprio dargli priuilegio di vita. E se oltre la gratia v' hauera il merito qualche parte, io sperari d'accopagnar col mio debole suono l'armonia di cotesto Cielo fauorito in ogni tempo dalle Muse troppo altamente. Pure la mia bassa conditione resti qualificata dalle soprascritte doti di V. A. à cui facendo humilissima reuerenza, io prego dal Sig.ro Iddio felice successo degli honorati suoi desiderij. Di Roma XXII, Decembre, 1614. Di V. A. Ser.ma e R.ma Humilissimo, et Deuot.mo Ser.re GIROLAMO FRESCOBALDI Non si comprende come l'autore chiami questo il suo primo libro di fatiche musicali sopra i tasti, laddove sino dal 1608 pubblicò in Milano altr'opera di suono ch'ei parimenti nominò prima di lui fatica. Questa prima edizione concorda colla ristampa romana dell' anno 1637 sino alla pag. 40, veggendosi le stesse composizioni colle medésirne lastre. Ma dalla pag. 41 in poi la musica è affatto diversa nelle due edizioni, cosicchè convien possedere l' una e l' altra.

Nomi: Frescobaldi, Girolamo.

Editori: Borboni, Nicolo.

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: IV, pp. 43-44

RISM A/I : F-1856

Antiche collocazioni: 2402 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 10809 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti