Collocazione: G.46/1-4

Unità: 4

Efemeridi
Efemeridi letterarie di Roma per gli anni 1772, 1773, 1774 e 1775. In Roma, presso Gregorio Settari e compagni. Tom. 4, in 4°.

Gli argomenti musicali trattati in questi volumi son qui descritti:
Anno 1772, pag. 32. Annunciasi un libro francese col titolo Trattato del melodramma, ossia riflessioni sull'arte drammatica. Amsterdam, 1771. Pag. 372. Giudizio sui libri poetici della Bibbia, tradotti da Saverio Mattei.
Anno 1773, pag. 28 e 36. Giudizio favorevole del trattato dell'opera in musica del Cavalier Planelli. (Un estratto di questo trattato di Planelli trovasi nel nuovo Giornale de' Letterati di Modena, vol. 1°, 1772).
Anno 1774, pag. 7. Breve articolo sul libretto stampato a Venezia nel 1773, in 12°, col titolo: Osservazioni sulla Musica e sul Ballo. Lettere scritte dal Sig. G. a Milord Pembrocke. Pag. 51. Articolo sul trattato di Brown, Dell'origine, unione, forza della musica ecc. Pag. 89. Prima censura dell'opera d'Eximeno, Dell'origine e delle regole della musica. Pag. 97. Seconda censura al libro suddetto. Pag. 105. Terza censura, come sopra. Pag. 113. Quarta e ultima censura degli Efemeridisti, a cui rispose l'Eximeno colle quattro famose repliche. Pag. 356 e 360. Discorresi del Saggio di contrappunto del P. Martini, e qualche altra cosa sulla musica è toccata a pag. 360.
Anno 1775, pag. 247. Lodi dell'opera di Manfredini Regole Armoniche. Pag. 253. Prosegue lo stesso argomento. Pag. 313. Qui si parla della Lettera dell'Autore del nuovo Cembalo Angelico. Pag. 321. Articolo interessantissimo sul Dubbio d' Eximeno intorno al Saggio di Contrappunto del P. Martini. L'Eximeno è assai encomiato dall'Efemeridista. Pag. 329. Proseguesi l'istesso subbietto. Pag. 337. Ragionasi da ultimo sulle anzidette due opere e dell'Eximeno e del P. Martini.

Editori: Settari, Gregorio.

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: I, p. 115

ID: 1083 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti