Collocazione: CC.162/1-6
Unità: 6
Riproduzioni
Microfilm n.:
3872
Ecco un brano della dedicatoria: Nobilissimo Signore, Sig. Padron Colendissiino, Eccomi ad offerirgli questo Libro di Concerti Musicali, primo parto debolissimo della mia mente, e picciola fatica d'un giovanile talento. Conosco molto bene, a costo del mio rossore, la bassezza del dono; ma se sinora hò goduto, e godo tuttavia l'onore d' essere stato da Lei scelto per direttore dell'Accademia de Musicali Concerti che sotto l'ombra del di Lei patrocinio così decorosa fluisce, e nella quale tante volte hà fatto Ella stessa sentire in concorrenza d'altri Cavalieri suoi pari, come bene sapiano le sue mani maneggiare per eccellenza un Arco sonoro nobilitando con ciò le Musicali Armonie, come posso temere di non essere compatito da così qualificato e generoso mio benefattore? ecc. Di V. S. Nobil Sig. Sig P.ron Col. Umiliss. Devotiss. et Obligatiss. Serv. GIUSEPPE MATTEO ALBERTI Quest' opera fu ristampata in Amsterdam dal Roger e da Michele Carlo Le Cene in rame Dell'Alberti veggasi ciò che n' è scritto nella serie dei Principi dell'Accademia Filarmonica.
Nomi: Alberti, Giuseppe Matteo.
Editori: Silvani, fratelli.
Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: IV, p. 71RISM A/I : A-0665

Antiche collocazioni: 2367 (catalogo Sarti, circa 1840)
ID: 11160 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)
Teoria musicale
Musica vocale sacra
Musica vocale profana
Musica strumentale
Libretti