Collocazione: V.212
Unità: 4
Riproduzioni
Digitale:
Microfilm n.:
0385
La dedicatoria del Baldassini ha la data di Roma li 30 Maggio 1691. In essa apprendiamo che questo musicista era provvigionato dalla Casa Panfilii. Ecco le medesime sue parole: «Per gratitudine (parla della sua offerta), perché ricolmato io in ogni tempo dalle di lei gratie, era ben dovere che le consacrassi vn parto che pure è suo, mentre alimentato dall'inclita munificenza dell'Eccellentissima sua Casa, ecc.»
Nomi: Baldassini, Antonio Luigi.
Editori: Komarek, Giovanni Giacomo.
Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: IV, p. 78RISM A/I : B-0752

Antiche collocazioni: 2238 (catalogo Sarti, circa 1840)
ID: 11224 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)
Teoria musicale
Musica vocale sacra
Musica vocale profana
Musica strumentale
Libretti