Collocazione: V.246

Unità: 3

Riproduzioni

Digitalizzazioni in rete Digitale:

Museo internazionale e biblioteca della musica

 Microfilm n.: 0053

Bassani Gio. Battista
Balletti, Correnti, Gighe, e Sarabande à Violino, e Violone, ouero Spinetta, con il Secondo Violino à beneplacito. Di Gio. Battista Bassani, Organista, e Maestro di Musica nella Venerabile confraternita della Morte del Finale di Modena, & Accademico Filarmonico di Bologna. Opera Prima. Dedicata al Merito singolare del Molt'Illust. ed Eccellentiss. Sig. Dottore Eustachio Soldati Proueditore dell'Altezza Serenissima di Modena. - In Bologna 1677, per Giacomo Monti. - {Violino primo, violino secondo, e Violone o Spinetta. In tutto} Opuscoli 3, in 4°.

Eccone la dedicatoria: Eccellentissimo Sig. Padrone Colendissimo. Queste mie pargolette fatiche, che nel suo primo nascimentosono destinate riportare dal tormento de torchi l'oscurezze de gl'inchiostri, sepolte rimarrebbero in oscurissima tomba, quando non venissero illustrate con le scintille dal chiarissimo nome di V. S. Eccellentissima. Quindi a lei le consagro, acciò dallo splendore del suo Patrocinio prendino qualche lume. Elle sono parto d'vn oscuro ingegno e temono la luce, perché escono dalle tenebre della mia penna, onde mi fan temere che poco diletto arrecar possino à chi gradirà di rimirarle per passatempo; nulladimeno, quando incontrassero il genio di V. S. Eccellentissima., stimarei hauer colpito nel segno delle mie pretensioni, le quali altro non sono che di farle conoscere il stimolo che hò di corrispondere alli miei debiti. e riuerire assieme lo stuolo de suoi meriti; in attestatione d' essere, come mi professo Di V. S. Eccellentissima Devotiss. & Obligatis. Ser. GIO. BATTISTA BASSANI In fine dell'Opera v'hanno due Canoni, il primo dei quali infinito a sei Rossi con l'obbligazione della Corda Lychanos hypaton ecc., l'altro con un Conseguente in Alto dopo due pause nella Guida della fuga del Canto alla quinta bassa, ecc. Il Bassani intorno all'anno 1680 fu m.ro di Capp.ª del Serenissimo della Mirandola. Quest' opera prima del Bassani fu ristampata in Venezia dal Bortoli al principio del 1700, cotne si vede in un indice in fine dell'Arm. prat. al Cimbalo di Gasparini edizione del 1745.

Nomi: Bassani, Giovanni Battista.

Editori: Monti, Giacomo.

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: IV, p. 79

RISM A/I : B-1161

Antiche collocazioni: 2056 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 11234 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti