Collocazione: DD.140
Unità: 3
Riproduzioni
Digitale:
Microfilm n.:
1271
Nella parte del Basso continuo è impressa una lunga dedicatoria in versi latini del Bernabei Leopoldo primo Caesari Pio Augusto felici Bellorum Auspici musices Moecenati, che ha fine coi seguenti versi: «Ergo tuis Caesar, ne dedignare canentern Auspiciis Orpheum; cum misceat utile dulci Omne feret punctum, tibi si placet Orpheus auctor et caesareae Majestatis cliens devotissirnus Josephus Antonius Bernabei.» Dopo la dedicatoria viene un avvertimento dell'autore Benevolo lectori, dove protesta d'aver composte queste sinfonie non solo per blandir l'orecchie degli uditori, ma ben anche per ubbidire alle sacrosante leggi dell'arte musicale. Dodici sono le sinfonie contenute nell'opera.
Nomi: Bernabei, Giuseppe Antonio.
Editori: Koppmayer, Jacob.
Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: IV, p. 85RISM A/I : B-2036/BB-2036

Antiche collocazioni: 2243 (catalogo Sarti, circa 1840)
ID: 11311 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)
Teoria musicale
Musica vocale sacra
Musica vocale profana
Musica strumentale
Libretti