Collocazione: X.96
Riproduzioni
Microfilm n.:
1229
Nella seconda carta sta impressa la seguente dedicatoria: Eccellentissimo Principe Non istupisca l'E. V. se io mi prendo l'ardire di consacrarle questa mia compositione di Sonato, poiché se al sentimento de Filosofi anco gli Orbi celesti hanno le lor vicendeuoli armonie, ben si deuono a V.E. che è vn animato Cielo di bontà e di religione, l'armonia di queste mie note. A chi più degnamente io puoteua offrirle che a V. E. la di cui esemplar vita altrò non è, ch' una misteriosa consonanza di tutte le perfettioni più eroiche ? Sono elle le primitie del mio debolissimo ingegno; e però ho supposto mio grande vantaggio appoggiarle all'alta virtù di V. E. che per i natali e per le innate doti, e per la strettissima congiuntione che tiene col grande Innocentio XI di Santissima e veueratissima memoria potrà sostennerle, e insieme diffenderle dalla mall'aria d' ogni critico suono, massimamente se si degnerà ricouerarle sotto gli auttoreuoli auspicj del'aura sua benignissima e salutare. Questa mia ossequiosissima speranza, che non è in aria ma fondata soura la Base dell'infinita bontà dell'E. V. mi fa comparire tutto animo, e corraggio ad humiliarglele; che se ogni cosa legera tende all'alto, non sarà improprio, ch'elle tendano all'altissimo suo patrocinio; mentre io venerando con religione di spirito il suo gran Nome, mi inchino Humiliss. & Ossequioss. Seruo IPOLITO BOCCALETTI Avvi la sola parte del Violino primo.
Nomi: Boccaletti, Ipolito.
Editori: Sala, Giuseppe.
Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: IV, p. 86RISM A/I : B-3013

ID: 11319 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)
Teoria musicale
Musica vocale sacra
Musica vocale profana
Musica strumentale
Libretti