Collocazione: X.114

Unità: 6

Riproduzioni

Digitalizzazioni in rete Digitale:

Museo internazionale e biblioteca della musica

 Microfilm n.: 0077

Bononcini Gio. Maria, modenese
Sinfonia, Allemande, Correnti, e Sarabande à 5. e 6. col suo Basso Continuo; Et aggiunta d'una Sinfonia à quattro, che si può suonare ancora al contrario rivoltando le parti, e cambiando il Soprano in Basso, l'Alto in Tenore, il Tenore in Alto, & in Soprano il Basso. Opera Quinta di Gio. Maria Bononcini, del Concerto de gli Strumenti dell'Altezza Serenissima di modana. Dedicata all Molt'Illustre Sig. il Signore Giacomo Lodovico Arigoni. - In Bologna per Giacomo Monti, 1671. - in 4°. {Violino primo, Violino secondo, Alto Viola, Tenore Viola, Violone e Basso continuo. In tutto opuscoli sei}.

Nulla s'apprende dalla dedicatoria del Bononcini. In capo della Tavola cosi è impresso: se le seguenti Composizioni non si suoneranno giuste come appunto stanno, non recheranno grata armonia all'udito, per lo intreccio dei Soggetti, e d'altre cose che in esse si trovano. Infatti vi sono fughe contrarie e riverse, ed altrettali artificj che ben dimostrano la valentia del Bononcini nel Contrappunto.

Nomi: Bononcini, Giovanni Maria.

Editori: Monti, Giacomo.

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: IV, p. 88

RISM A/I : B-3630

Antiche collocazioni: 2766 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 11342 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti