Collocazione: C.111

Riproduzioni

Digitalizzazioni in rete Digitale:

Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale Calvi Donato
Scena letteraria de gli Scrittori bergamaschi aperta alla curiosità, de' suoi concittadini dal Rev.mo P. Donato Calvi da Bergamo Vic. Gener. della Congr. Agost. Osserv. di Lombardia. In Bergamo, per li Figliuoli di Marc'Antonio Rossi, 1664, in 4°, con ritratti.

L'opera ha due parti, ciascuna col suo proprio frontispizio: la prima consta di pag. 519, la seconda di pag. 59, con un'altra non numerata nel fine, contenente le notizie di Cornelia Calegari, cantatrice e compositrice‚ che poi entrò nel chiostro col nome di suor Maria Caterina. I musicisti menzionati dal Calvi nella parte prima sono: Bazzini Francesco e Natale pag. 155
Cavaccio Giovanni pag. 202
Terzi Gio. Antonio pag. 319
Scaletta Orazio pag. 330
Marenzo Luca pag. 372
Pasta Giovanni pag. 509
E nella parte seconda: Legrenzi Giovanni pag. 33
Accademia degli Eccitati avente anche de' musici nel suo seno pag. 7
Calegari suor Maria Caterina, al secòlo Cornelia pag. ultima
Era pur bergamasco Antonio Macari che fioriva del 1587. Così pure D. Quirino Gasparini.

Nomi: Calvi, Donato: OSA.

Editori: Rossi, Marcantonio, figli.

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: I, p. 121

ID: 1156 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti