Collocazione: S.393

Riproduzioni

Digitalizzazioni in rete Digitale:

Museo internazionale e biblioteca della musica

 Microfilm n.: 3864

Mainerio Giorgio, di Parma
Il primo libro de balli a quattro voci, accomodati per cantar & sonar d'ogni sorte de Istromenti. Di D. Giorgi Mainerio Parmeggiano Maestro di Cappella della S. Chiesa d'Aquilegia, Nouamente stampati & dati in luce. - In Venetia appresso Angelo Gardano, 1578. - in 4° obl. [Solo il Tenore]

La dedicatoria del prete Mainerio nel verso del frontespizio è diretta «Alli molto Mag.ci Accademici Philarmonici del nobil Casin del Reverendo Monsignor Oratio Billiardo dignissimo canonico di Parma». La musica di questi balli è scritta nelle chiavi adoperate per le voci, ma, com'è naturale, non ha parole di sorta, dovendo unicamente essere eseguita cogli stromenti. I titoli dei 37 balli sono un'istorica curiosità.
{Si ebbe quest'opuscolo dal libraio Luigi Guidotti di Lucca nel novembre 1871}

Nomi: Mainerio, Giorgio.

Editori: Gardano, Angelo.

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: IV, p. 123

RISM A/I : M-0187

ID: 11704 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti