Collocazione: AA.240
Unità: 4
Riproduzioni
Microfilm n.:
1245
Eccone la dedicatoria: Serenissimo Signore Alla gloriosa immortalità del nome eccelso di V. A. Serenissima: vengo à consacrar me stesso con queste Armoniche note. S'io volessi presumere di commutar la pouertà, e picciolezza del dono co'l prezzo inestimabile della sua desideratissima gratia, sarebbe effetto biasimevole d'arroganza, quando le maniere Celesti che risplendono senza numero nell'A. V. non mi condonassero tanto ardire. Però supplico vmilmente l'A. V. Serenissima non isdegnare questo segno della mia riuerentissima Seruitù, come appunto non fù sdegnata dall'indicibil Clemenza delli Serenissimi Padre e Zij di V. A. l'Elettore di Colonia, e 'l Duca Alberto, mentre io ero Maestro di Capella, e Consigliero della Camera del Serenissimo di Neoburgo. E qui vmilissimamente inchinandomi, le faccio ossequiosa, e profondissirna riuerenza. Venetia Primo Settembre 1655. Di V. A. Serenissima Vmilissimo Deuotis. & obligatis. Seruitor BIAGIO MARINI
Il contenuto di questa dedicatoria concorda pienamente con quello che del Marini lasciò scritto il Cozzando.
Nomi: Marini, Biagio.
Editori: Magni, Francesco.
Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: IV, p. 125RISM A/I : M-0671

Antiche collocazioni: 2279 (catalogo Sarti, circa 1840)
ID: 11715 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)
Teoria musicale
Musica vocale sacra
Musica vocale profana
Musica strumentale
Libretti