Collocazione: II.265

Unità: 3

Riproduzioni

 Microfilm n.: 0495

Reali Giovanni, veneziano
Suonate e capricci à due Violini, e Basso, con una, Folia à due, Viulini (sic) e Violoncello con Violone obligatti, Consacrate al Molto Illustre Signore Arcangelo Corelli Da Giovanni Reali Professore Veneto. Opera prima. - In Venetia, da Gioseppe Sala, 1709. - in 4°. {Violino primo, Violino secondo e Basso. In tutto opuscoli tre.}

V'ha la seguente dedicatoria: Molto Illustre Signor Signor, e Padron Colendissimo. L'esporre all'occhio del mondo i primi aborti della mia debolezza, forse mi farà incontrare à prima vista la tassa di troppo ardito, in tanta folla di virtuosi che concorono à far vedere in pubblico le loro degne fatiche; onde per sottrarmi à questo pericolo, ho risolto di fronteggiarli col nome glorioso di V. S. Molt'Illustre sperando che abbagliata dal lume della sua gloria, e stordita dallo strepito de suoi applausi l'inuidia de critici, tanto esatti ventilatori dell'altrui operationi, chiuderà à suo dispetto frà denti la lingua. Nella musica che, a chi ben intende, è vn Oceano vasto e profondo che non hà termine e fine, toccò a lei la fortuna di farsi conoscere il Colombo de' nostri tempi, e di scoprir quelle mete quanto più incognite e più lontane da chiunque hà fin ora sudato in quest'arte, tanto più riche e douitiose di perle, co' le quali e s'ingemma e s'adorna il suo purgatissimo e nobilissimo stile. Io dunque ansioso di solcar questo mare, doue V. S. M. Illustre con la sua vasta e bella Idea s'è inoltrata à velle gonfie dall'aura prospera della virtù, fissati gl'occhi dietro il corso glorioso de' suoi auuanzamenti, m'esposi à seguirla col mio debol ingegno, e con la tenuità del mio spirito, assicurandomi di non vrtar ne' scogli de' gl'errori, e di resistere alle tempeste che suol prouocar la calunnia, ogni volta che mi tengo alla sua felice condotta, e mi dà nautica regola vn sì virtuoso Piloto. Non pertanto mi chiamo contento, se con vmiliare le mie fatiche al suo merito, non impetro dalla sua generosa bontà vn benigno sguardo, e vn cortese gradimento alle mie debolezze, perchè con più coraggio e speranza possa gionger al termine de miei desiderij. M'vniformai in ciò all'opinione de' Saggi, che vnitamente confessano solo nell'armonia de' suoi Concerti gustar il uero diletto della musica la mente di tutti, e come tali seruir deuono di tipo e d'esempio all'imitatione di chi desidera approftittarsi in qust'arte protestandomi d'auer con la norma dei di lei virtuosi progressi condotta al fine questa à mè per altro dificil impresa, nella quale mancando quella decorsa esatezza che si richiede, supplico la di lei benignissima gentilezza supplir alla mia deficienza col suo generoso compatimento, auendo la mira alla mia buona intentione, che fù sempre di dichiararmi non solo suo dipendente, mà il più ossequioso, che si dedica, e si consacra al merito cospicuo Di V. S. Molt'Illustre Humiliss., Deuotiss., & Obligatiss. Seruitore GIOUANNI REALI

Nomi: Reali, Giovanni.

Editori: Sala, Giuseppe.

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: IV, pp. 141-142

RISM A/I : R-0493

Antiche collocazioni: 2039 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 11897 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti