Collocazione: CC.59

Unità: 4

Riproduzioni

Facsimile Facsimile:

20.M.211

 Microfilm n.: 0232

Uccellini D. Marco, modenese
Sonate Correnti, Et Arie Da Farsi con diuersi Stromenti sì da Camera, come da Chiesa. A' uno à due, & à tre. Opera Quarta. Di D. Marco Vccellini Musico, e Capo degl'Instromentisti del Serenissimo Sig. Duca di Modana Dedicata All'Altezza Ser.ma del Sig.or Prencipe di Modana. Con Privilegio. - In Venetia. Appresso Allessandro Vincenti, 1645. - in fol.

Ecco la dedica: Serenissimo Principe. Salutano gli Vccelli col proprio canto il Sole ne suoi albori, ed io che da quegli prendo il cognome, riuerisco colle mie melodie, quali esse si sieno, l'Altezza vostra Serenissima che spunta come nuouo sole all'Italia. Presento, dico, à V. A. colla douuta sommissione queste mie fatiche de suono, e chiamerolle allora ben concertate quando arriuino ad esserle punto in grado, & ad aprirmi qualch'adito alla sua riverita gratia. Di tanto certo par che mi affidi la benignità che in lei ci scorge, degna del suo gran sangue, e degli esempli gloriosi ch'anche in questa parte giornalmente riceue dal Serenissimo Sig. Duca suo Padre, e mio benignissimo Sig. E qui all'A. V. Serenissima profundissimamente m'inchino, e prego Dio Sig che conserui la Serenissima sua persona alle speranze, ed al beneficio publico che le conceda continoate prosperità e grandezze. Di Venetia li 15 agosto 1645. Di V. A. Serenissima Vmilissimo, e Deuotissimo seruo DON MARCO UCCELLINI
Tutte queste composizioni sono per istromenti.

Nomi: Uccellini, Marco.

Editori: Vincenti, Alessandro.

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: IV, pp. 154-155

RISM A/I : U-0015

Antiche collocazioni: 2345 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 12090 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti