Collocazione: CC.136
Unità: 3
Riproduzioni
Digitale:
Microfilm n.:
0485
Ecco la dedicatoria del figlio dell'autore: Ser.ma Altezza Uscivano dalla penna di Gio. Battista Vitali queste armoniche note per far concerto à gl'applavsi de' Popoli nelle gloriose nozze di V. A. Serenissima, ma specialmente à contrasegnare all'Altezza Uostra i riverentissimi ossequii dell'Avtore; quando fù dalla morte à lui troncata la vita, et arrestato alle fatiche il corso. Io che Figlio et Erede non meno dell'opere, che degl'ossequiosissimi rispetti del Padre riconosco questa dovuta all'Altezza Uostra Serenissima, co' gl'atti d' una profondissima riverenza glie' la rendo, e consacro, conformandomi à sentimenti Paterni, sì nel dare all'Altezza Uostra, una rimostranza, di riuerentissimo ossequio, come nel supplicarla à degnarsi d' arricchir questa del di lei benignissimo aggradimento, e me dell'azionare di essere riconosciuto fra tanti altri, benchè il minimo di tutti Di U. A. Serenissima. Modona li ... Decembre 1692. Humilis. Devotiss. et Ossequiosiss. Servo TOMMASO ANTONIO VITALI
Conosciamo da questa dedicatoria che Gio. Battista Vitali era passato all'altra vita o dell'anno 1692 o sul finire del 1691.
Nomi: Vitali, Giovanni Battista.
Editori: Canobi, Cristoforo.
Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: IV, pp. 161-162RISM A/I : V-2174

Antiche collocazioni: 2038 (catalogo Sarti, circa 1840)
ID: 12141 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)
Teoria musicale
Musica vocale sacra
Musica vocale profana
Musica strumentale
Libretti