Collocazione: KK.364
Unità: 5
Riproduzioni
Digitale:
Microfilm n.:
0735
Nella dedicatoria così si esprime l'autore. «Rimane ora che voi Nobilissimo ed Eccelso Sig.e per quella benignità, per cui ui piàcque di sollevarmi all'onore di seruirui de i diletteuoli insegnamenti dell'Arte mia, per quella stessa ui degniate di accogliere sotto il uostro veneratissimo Padrocinio queste mie Carte, ec.» Dalle quali parole ricavasi ch'egli era maestro al conte Pepoli nella musica, e a quanto pare nel suono del violino. Dei dodici Concerti, di cui si compone l'opera, il settimo e il nono sono dall'autore chiamati Teatrali e il duodecimo colla denominazione Tempesta di mare. Questo Lorenzo Gaetano Zavateri fu per certo della stessa famiglia o per dir meglio prosapia di quel Fra Michel Angelo Zavateri di cui ragionasi nel mio Zibaldone di memorie diverse, tomo 1, pagina 61. G. G.
Nomi: Zavateri, Lorenzo Gaetano.
Editori: S.n..
Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: IV, p. 164RISM A/I : Z-0105

Antiche collocazioni: 2639 (catalogo Sarti, circa 1840)
ID: 12172 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)
Teoria musicale
Musica vocale sacra
Musica vocale profana
Musica strumentale
Libretti