Collocazione: Y.171

Riproduzioni

Facsimile Facsimile:

20.S.133

 Microfilm n.: 0112

,6120

Corbetta Francesco, Pavese
Varii Capricci per la Ghitarra Spagnuola di francesco Corbetta Pavese al Alt.ª Seren.ª di Carlo II Duca di Mantoa e Monferrato etc. (Senza alcuna nota tipografica) - {Di carte 38, in 4° obl., inciso in rame. {L'ultima faccia peraltro è numerata 80.}

Trovandosi a un angolo in fondo del frontespizio Bianchi fece in Milano, possiamo dedurne che da questa città uscisse l'opera presente. Non v' ha dedicatoria; ma nella seconda carta vedesi invece il ritratto del Corbetta con intorno: Francesco Corbetta Pavese Accademico tra gl'Erranti di Brescia il Capriccioso. Di Etta d'anni 28. Supponevo quindi che la presente sua seconda opera fosse pubblicata l'anno dopo della prima, cioè del 1640, l'autore sarebbe nato del 1612. A tergo del ritratto leggesi un breve discorso che cominciai li questa guisa: «Eccoti ò virtuoso il mio secondo libro già promessoti nel mio primo, ecc.».

Nomi: Corbetta, Francesco.

Editori: Bianchi.

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: IV, pp. 168-169

RISM A/I : C-3652

Antiche collocazioni: 2476 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 12196 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti