Collocazione: AA.3

Riproduzioni

Facsimile Facsimile:

20.S.124 (I-Fn)

 Microfilm n.: 2536

Granata Gio. Battista, da Torino
Capricci Armonici sopra la Chittarriglia Spagnola di Gio. Battista Granata da Torino da lui co' tempi musicali composti, e dedicati al Sereniss. Prencipe D. Lorenzo di Toscana. - In Bologna, per Giacomo Monti 1646. - {Libro unico} di pag. 72, in 4° obl., col frontespizio inciso in rame.

Nulla s' apprende dalla dedicatoria del Granata. Dopo di questa è impresso un Madrigale, al Serens. Principe D. Lorenzo di Toscana, e viene quindi appresso un discorso al Lettor cortese dove il Granata espone le regole per apprendere a suonar la Chitarra. Nell'ultima facciata dell'opera di sotto della Tavola così si legge: «Saranno compatite le debolezze di questa Operetta, mercé la troppo verde età del Compositore, il quale desideroso del nome d'amatore di virtù, ha dato alle stampe questo primo parto del suo ingegno.»

Nomi: Granata, Giovanni Battista.

Editori: Monti, Giacomo.

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: IV, pp. 169-170

RISM A/I : G-3390

Antiche collocazioni: 2823 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 12202 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti