Collocazione: BB.147 (In esposizione - Sala 5)

Riproduzioni

Facsimile Facsimile:

20.M.214

 Microfilm n.: 3869

Piccinini Alessandro e Leonardo Maria, bolognesi
Intavolatura di Liuto di Alessandro Piccinini Bolognese Nel quale si contengano Toccate, Ricercate Musicali, Corrente, Gagliarde, Chiaccone e Passacagli alla vera Spagnola, vn Bergamasco, con varie Partite, vna battaglia & altri Capricci. Raccolte da Leonardo Maria Piccinini suo figliuolo Dedicate all'Eminentissimo, e Reverendissimo Principe il sig. Guido Card. Bentivoglio. - In Bologna, Per Giacomo Monti e Carlo Zenero, 1639. - in fol. {Due carte non numerate in principio, e pag. 60}

Ecco la dedicatoria: Eminentissimo, e Reverendiss. Sig. Patron Colendissimo. I parti d' Alessandro Piccinini mio Padre sul Liuto, o fosse valore, o fosse fortuna, piacquero al mondo mentr'egli viuea; ond'io ho riputato debito figliale il pubblicargli su queste poche carte in compagnia d'alcune altre mie fatiche nello stesso genere; e mentre io andaua meditando qualch' ombra gloriosa sotto la quale vscissero alla luce, in vn subito mi si rappresentò il celebratiss. nome di V. E. nella quale fanno sì bell'armonia lo splendore de' natali, l'autorità della porpora, e il valore incomparabile ed ineffabile della penna, che non haurei saputo et chi con maggior proporzione hauessi potuto dedicare queste armoniche fatiche. Aggiungo l'antica, strettissima e diuotissima seruitù che sempre, e mio Avolo, ed esso mio Padre, e Filippo e Girolamo suoi fratelli ed io dopo loro habbiamo professata sempre con l'lllustriss. casa di V. E. e particolarmente con la di lei propria persona dalla quale habbiamo in ogni tempo riceuuti fauori, e grazie tanto singolari. Resta che l'E. V. per sua benignità gradisca questo dono, se non degno della grandezza del suo nobilissimo ingegno, almeno proporzionato alle nostre forze, e se non vero argomento di musico valore, almeno sincero segno di candida seruitù, carne uiuamente ne la supplico, e le fò humilissima riuerenza. Di Bologna li 15 Aprile 1639. Di V. E. Reuerendiss. Servuitore diuotiss. ed ubligatiss. di cuore LEONARDO MARIA PICCININI
Dei Piccinini fa menzione Gio. Battista Granata nella sua opera quarta. Dalla predetta dedicatoria apprendesi che era gia morto Alessandro Piccinini, che Leonardo Maria suo figlio era desso pure suonatore di Liuto, e che la sua famiglia, sino ab antiquo era stata beneficata dai Bentivoglio. Quest' opera è certo il secondo libro d'intavolalura di liuto d'Alessandro Piccinini, in seguito del primo libro dato in luce l'anno 1623. G. G.

Nomi: Piccinini, Alessandro. Piccinini, Leonardo Maria.

Editori: Monti, Giacomo e Carlo Zenero.

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: IV, pp. 174-175

RISM A/I : P-2044

Antiche collocazioni: 2470 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 12232 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti