Collocazione: U.238(1) (In esposizione - Sala 5)

Riproduzioni

Facsimile Facsimile:

20.M.290

, 20.M.291

, 20.M.82.1

 Microfilm n.: 4540

(contiene U.238/1 e U.238/2)

Terzi Gio. Antonio, di Bergamo
Di Gio. Antonio Terzi da Bergamo, Intavolatura di Liutto, accomodata con diversi passaggi per suonar in Concerti a duoi Liutti, & solo. Libro Primo. Il qual contiene, Motetti, Contraponti, Canzoni Italiane, & Francese, Madrigali, Fantasie, & Balli di diverse sorti, Italiani, Francesi, & Alemani. Con privileggio. - In Venetia, appresso Ricciardo Amadino, 1593. - Di pag. 133, in fol.

E dal Terzi dedicata l'opera (ch' ei disse mio caro, ed diletto parto dell'animo) al Cavalier Bartolomeo Fino, il quale secondo l'autore rapiva gli animi al suon di quel suo divin Liutto Re degli altri strumenti. Questa lettera è in data di Venezia il 15, Luglio 1593. Tutte le composizioni del presente libro sono nell'antica notazione del liuto, ed oltre quelle del Terzi, comprende de' Mottetti a 4 e 5 voci ridotti pel suddetto istromento di Andrea Gabrieli, Giulio Renaldi, Palestrina, Marcantonio Ingigneri, Claudio da Correggio, Orlando Lasso, e Giovanni Cavaccio. V' hanna Madrigali a 5 e a 6 co' suoi contrappunti dei Palestrina e della Striggio. Del le canzoni Francesi e Italiane d' Orlando Lasso, di Claudio da Correggio, e di Fiorenzo Mascara. Diversi Madrigali a 5 di Gio. Maria Nanino, di Giaches Vuert, d'Andrea Gabrieli, di Luca Marenzio, di Costanzo Porta, e di Filippo di Monte. Molti Balli del Terzi ecc., il tutto impresso nella sopradetta maniera, oggidì affatto incomprensibile, Nulla scrisse il P. Calvi del Terzi nella sua Scena letteraria degli scrittori Bergamaschi.

Nomi: Cavaccio, Giovanni. Gabrieli, Andrea. Ingegneri, Marc'Antonio. Lasso, Orlando di. Marenzio, Luca. Maschera, Fiorenzio. Merulo [Merlotti], Claudio. Monte, Philippe de. Nanino, Giovanni Maria. Palestrina, Giovanni Pierluigi da. Porta, Costanzo: OFMConv. Renaldi, Giulio. Striggi, Alessandro. Terzi, Giovanni Antonio. Wert, Jacques de.

Editori: Amadino, Ricciardo.

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: IV, p. 175

RISM B/I : 1593-11=T-0540

Antiche collocazioni: 0174 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 12237 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti