Collocazione: CC.157
Riproduzioni
Fotocopia: FC.CC.157
Microfilm n.:
1626
Eccone la dedicatoria: Eccellenza La più bella sorte che potessero avere queste mie Note, quali esse si siano, e stata l'onor concedutomi di por loro in fronte il pregiatissimo Nome di Uostra Eccellenza nella quale tutto il Mondo riconosce, ed onora le virtù più distinte, Dal gran vantaggio del valevole Patrocinio dell'E. V. derivano cortesissimi effetti di Clemenza e di Generosità, ed io particolarmente più d' ognuno gli ò sperimentati, non solo in Italia, ma presentemente in Londra, dove ò la somma fortuna di dedicarle queste mie fatiche, certo del solito compatimento della sua incomparabile benignità. Che Dio conservi prospera, e lunga la vita di si riguardevole Personaggio a beneficio del Pubblico, e ad incoragiamento delle Virtù, sono e saranno sempre i voti del Di V. E. Londra li 15 Marzo 1728. Umilissimo Devotissimo Obligatissimo Servidore MAURO D'ALAY
L' opera è impressa a Londra dove trovavasi l'Alay nel 1728. A tergo della dedicatoria avvi l'elenco degli Associati, e fra questi veggonsi i nomi della Faustina Bordoni, di Gio. Carlo Bernardi e di Francesco Senesino. Lo stile delle Cantate e assai bello, nè sembrano scritture dell'anno 1728.
Nomi: D'Alay, Mauro.
Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: IV, p. 179RISM A/I : A-0554

Antiche collocazioni: ...8 (catalogo Sarti, circa 1840)
ID: 12245 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)
Teoria musicale
Musica vocale sacra
Musica vocale profana
Musica strumentale
Libretti