Collocazione: CC.222

Riproduzioni

Digitalizzazioni in rete Digitale:

Museo internazionale e biblioteca della musica Angelini D. Baldassarre, perugino
Lezioni di contrappunto incominciate in Bologna il 27 ottobre 1739 sotto la disciplina del P. Martini, e terminate il primo d'agosto 1740. - Ms. autografo di carte 118, in fol. obl.

Reca stupore l'attività nella studio di questo sacerdote, il quale nel 27 ottobre 1739 incominciando da nota contro nota la scala, pote a' 22 aprile 1740 applicarsi alle fughe a cinque, dopo un'infinità di contrappunti, di rovesci e di canoni a due, tre e quattro parti già prima, elaborati. Al primo d'agosto dell'anno 1740 sapeva comporre assai bene a otto, e quindi cessò (per quanto pare) dall'esser discepolo del Padre Martini.

Nomi: Angelini, Baldassarre.

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: IV, p. 180

Antiche collocazioni: 1017 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 12249 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti