Collocazione: R.365
Riproduzioni
Digitale:
Facsimile:
A tergo dell'ultima carta avvi la seguente dedicatoria: Al Molto Magnifico Messer Hieronino Vtingher Jaches Buus. S. Molto Magnifico M. Hieronimo poi che tanto ui son grati que frutti musicali che son prodotti da 'l mio debole ingegno, che di essi così gran copia a quattro, e cinque, e sei appresso di uoi tenete, e tanto ui mostrate apprezzarli, et hauerli cari, ecco che io hora mando in luce il primo libro de miei Recercari, e uoglio che ne uadi sotto '1 nome uostro: e per suo amore uoglio che sia ueduto e goduto e da uoi riconosciuto e a uoi siano rendute gratie da coloro, che di essa ne piglieran piacere, e contento, i quali si goderanno questa perfin tanto che gli altri uengano fuori, e uoi state sanno Tenendomi in quel Bon canto che sempre son state.
Rilevasi da quanto scrisse all'Utingher il Buus che prima dell'edizione de' presenti Ricercari gran copia n'avea composti a quattro, cinque e sei. Non si comprende però come potessero ancora cantarsi, stantechè non vi sono parole. Eppure nel frontespizio si legge: «da cantare, et sonare d' organo et, altri strumenti». La musica adunque che si eseguiva nelle chiese coll'organo a quel tempo era a quattro o più parti, siccome le Messe, Madrigali, e le altre composizioni vocali o sacre o profane: locchè esigeva una non ordinaria valentia negli organisti, obbligati per soprappiù a saper fare frequentemente de' trasporti di tono. È però da credere che facessero usa d' intavolature manoscritte (essendo rarissime a quel tempo le stampate per non averle generalmente introdotte) nella foggia di un esemplare che io posseggo di Messe intavolate per l'organo del nostro bolognese Girolamo detto d' Urbino. G. G.
Nomi: Buus, Jakob.
Editori: Gardano, Antonio.
Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: IV, p. 191RISM A/I : B-5195


ID: 12370 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)
Teoria musicale
Musica vocale sacra
Musica vocale profana
Musica strumentale
Libretti