Collocazione: Z.7

Unità: 2

Riproduzioni

 Microfilm n.: 1082

Corti Stefano
Ricercari a due voci di Stefano Corti al Molto Illust. e Molto Reu. Sig.r Padrone Colendissimo il Signor Pietro Sanmartini Musico del Serenissimo Granduca di Toscana Opera Prima. - In Firenze nella Stamperia di S. A. S. alla Condotta, 1685. - Opuscoli due, in 4°.

Eccone la dedicatoria: Molt'Illustre, e Molto Reverend. Sig. e Patron Colendiss. In attestato sincero della riconoscenza, che deue infinita la mia riuerente gratitudine alle virtù, e meriti di V. S. grandi vgualmente, e singolari, ho risoluto di tributarle, benché non senza rossore, per la tenuità, e per l'ardire, le presenti mie fatiche, le quali escono hora alla luce, accompagnate sì dal puro oggetto prefissomi di giouar' al Publico, scarso in hoggi, e mancheuole di tali primi elementi di Musica, tanto necessarij a chi si prende in grado d' applicaruisi, ma nude per altro d'ogni Patrocinio che benignamente le accolga, e le difenda coraggiosamente dalle censure degl'Aristarchi, se V. S. non si compiace honorarle del suo, autorevole ed efficace, come la mia buona sorte me ne ha fatto godere riproue amplissime fin dal principio, che sotto gl'auspicij d'esso diedi a questa sì nobile Professione. Habbi ella però la bontà di secondarne favorevolmente le mie ossequiose suppliche, non tanto per far giustizia al proprio genio, vso di ripartirmi sempre le sue grazie, quanta per auualorar col braccio tutelare della sua stimatissima, parzialità verso di me la debolezza di questo primo parto del mio corto intendimento, che tuttavia giunge a protestarmi inalterabilmente Di V. S. molto Illustre, e molto Reuer. Humiliss. e Obbligatiss. Seruitore STEFANO CORTI
Il Corti si diede alla musica per il patrocinio del sacerdote Pietro Sanmartini; ma non appare ch'ei fosse suo discepolo. Quest' operetta contiene diciotto Ricercari, o solfeggi senza parole.

Nomi: Corti, Stefano.

Editori: Stamperia di S. A. S..

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: IV, p. 196

RISM A/I : C-4177

Antiche collocazioni: 2796 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 12440 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti