Collocazione: HH.24 Martini P. Giambattista

Miscellanea di partiture autografe mss., di carte 113, in 4°.
1. quam bonus Dominus, motetto a canto solo, con violini - dell'anno 1739, a carte 1; 2. Nos miseri mortales, motetto ad alto solo, con violini, a carte 5; 3. In hac solemnitate, motetto a solo alto, con violini, a carte 9; 4. Quo puer?, motetto a canto solo, con violini, a carte 13; 5. Quia vidisti me, graduale a canto solo, con violini, a carte 17; 6. Dal mondo che t'alletta, cantata in Sol, a due voci, con istromenti, a carte 22; 7. O sacrum convivium, in Do, a 4, con istromenti, a carte 30; 8. Aestuat mundi mare, a 4 voci, con istromenti, a carte 32; 9. Beate viscera Mariae Virginis, a 4 voci, con istrumenti, a carte 38; 10. Fidelia omnia mandata ejus, a canto solo, con violini, a carte 42; 11. Quam dulcem quam bonum, motetto a canto solo, con organo, a carte 44; 12. Laudamus te, versetto nel Gloria ad alto solo, in Sol, con violini - dell'anno 1746, a carte 46; 13. Domine Deus agnus Dei, versetto nel Gloria a solo tenore, in Sol min., con violini, a carte 48; 14. Ti veggo o figlio, aria per soprano, con istromenti, a carte 51. 15. Solfeggi a tre voci, a carte 53; 16. Amen, a otto voci, con organo, a carte 57; 17. Responsorio di Santa Margherita da Cortona, a 2 voci, con organo, a carte 59; 18. Stabat mater, e Vexilla regis, strofa unica colla stessa musica a tre voci, con organo, a carte 60; 19. Inno pel B. Alessandro Sauli, ad alto solo, con organo, a carte 62; 20. Sub tuum presidium, a 8 voci, con organo - del 1746, a carte 63; 21. Sepulto Domino, a 4 voci, con organo del 1739, a carte 65; 22. Scitis quia post biduum, a voce sola, con organo, a carte 67; 23 Corda pia inflammantur, Vexilla regis, e Sanctus Deus Sanctus fortis, a due voci sole, a carte 70; 24. Os justi, introito a due voci, con organo, a carte 72; 25. Domine Deus agnus Dei, versetto del Gloria a basso solo, con organo, a carte 74; 26. Iste Sanctus pro lege Dei, antifona a 4 sul canto fermo, a carte 75 verso; 27. Ave Maria, a tre voci, con organo, a carte 77. 28. Ego sum panis vivus, motetto pel SS. Sacramento a canto e alto, con organo, a carte 79; 29. Domine spes mea, a due voci, con organo, a carte 80; 30. Graduale in festo S. Elisab. Viduae, duabus vocibus, cum organo, a carte 82; 31. Ego sum panis vivus, a due voci, con organo, a carte 86; 32. O Sacrum convivium, motetto per l'elevazione, a canto solo, con organo, a carte 88; 33. In die florescite, a tre voci, senz'organo, a carte 90; 34. Caro mea vere est cibus, a 3 voci, con organo, a carte 92; 35. Sanctus Deus Sanctus fortis, a 4, concertati con istromenti. (Quattro diverse composizioni degli anni 1730, 1732 e 1735), a carte 94.

Nomi: Martini, Giambattista: OFMConv.

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: IV, pp. 209-210

Antiche collocazioni: 3036 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 12676 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti