Collocazione: T.119

Unità: 2

Riproduzioni

Digitalizzazioni in rete Digitale:

Museo internazionale e biblioteca della musica

Facsimile Facsimile:

Becker.M-2447

 Microfilm n.: 1066

Metallo d. Grammatio
Del Metallo Ricercari a due voci per suonare et cantare Nuouamente ristampati, & di nuoua aggiunta fatta in Alessandria d'Egitto accresciuti. - In Venetia, Appresso Ricciardo Amadino, 1614. - in 4°. (Senza dedicatoria).

Nel frontespizio di sotto al solito stemma dell'Amadino avvi la musica d'un Canone sopra le seguenti parole: «Io spesso dico nessun facci altrui quel che sarebbe in dispiacer a lui». A tergo del frontespizio così si legge: «Al Reverendissimo P. F. Gio. Maria Brisighella maestro del Sacro Palazzo, Padron Colendissimo». Invece poi dalla dedicatoria si trova in legno il ritratto del Metallo, con sotto: Di anni LXXIIII. Rimarrebbe a verificare se egli avea settantaquattro anni quando fu pubblicata la presente ristampa, ovvero la stessa data esistesse per avventura nella prima a noi sinora ignota edizione. A carte 30 trovasi quella Introduzione nuova per imparare i principj della musica in luogo della Mano, che si vede nella posteriore stampa napolitana u 1617. Uno di questi Ricercari porta in fronte le seguenti parole: «Fatt'in Alessandria d'Egitto.» G G.

Nomi: Metallo, Grammazio.

Editori: Amadino, Ricciardo.

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: IV, p. 213

RISM A/I : M-2447

Antiche collocazioni: 2735 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 12740 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti