Collocazione: U.358

Unità: 2

Riproduzioni

 Microfilm n.: 0022

,1216

Vinci Pietro, siciliano
Di Pietro Vinci il Primo Libro della Musica a Due Voce, Nuovamente stampato & dato in luce. In Vinegia Appresso Girolamo Scotto. 1560. - {Cantus e Tenor}. Opuscoli 2, in 4° obl.

Questi Solfeggi, o Ricercari senza parole furono dedicati dal Vinci all'Illustriss. signor Don Francisco Sancta Par. Ei li compose per utililà di coloro che desiderano imparar musica, come s' esprime la stesso Vinci nel bel principio della lettera d' intitolazione. Non trascriviamo tale lettera perché nulla contiene d' interessante, e nemmeno ha la data. Ventinove sono i presenti Duetti, e il loro titolo sembra in dialetto Siciliano, per esempio: Barressi, Castro ioanni, Coccocino, Ciucio, ecc. Il Vinci fu a' servigi della Cappella di Caltagirone, cosi trovandosi a pag. 2 della Relazione del successo seguito in Palermo tra Achille Falcone Musico Cosentino, e Sebastian ravalle musico spagnuolo: «Ma prima d' ogni altra cosa toccherò l'origine dello sdegno che Raual concepi contra mio figliulo, il quale ritrovandosi Maestro di Cappella nella magnanima, e gratissima Città, di Caltagirone, con prouissione di quattrocento scudi l'anno... compose all'improuiso una Messa à Cinque Cori tutta piena di artificiosi contrapunti, e fughe rivoltate... il che fù di tanta ammirazione à tutte quelle genti per esserui concorsa gran moltitudine di Musici e cantanti forastieri inuitati da quella nobilissima Città, la quale essendo ricchissima di patrimonio più che nessun' altra di quel Regno, ha sempre hauuto musici principalissimi, e di valore nella loro Capella, come Pietro Vinci, e simili.» Codesta relazione è di Antonio falcone padre d' Achille.

Nomi: Vinci, Pietro.

Editori: Scotto, Girolamo.

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: IV, p. 232

RISM A/I : V-1666

Antiche collocazioni: 2800 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 13066 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti