Collocazione: C.80

Riproduzioni

Digitalizzazioni in rete Digitale:

Museo internazionale e biblioteca della musica

 Microfilm n.: 1799

Barcotto Antonio da Montagna
Regola, e breve raccordo per far render agiustati, e regolati ogni sorte d'Istromenti da vento, cioè Organi, Claviorgani, Regali, e simili, e contengono le vere maniere per formare detti Istromenti delli più buoni, belli, e ben compartiti. Composta da Antonio Barcotto da Montagna, Fabricator d'Organi abitante in Padova. Dedicata all'Illustrissimo Sig. Brandolin Brandolini Conte di Val de Marin. In Padova, nella stamp. Cam., con licenza de' Superiori. Manoscritto in forma di 8°.

Questa è una copia esattissima di un opuscolo a stampa. La dedicatoria del Barchotto è sottoscritta di Padoa li 4 febraro 1652. A car. 44 vi è menzionato il molto Rev. Pad. Maestro Antonio Tavola, Maestro di Cappella della Veneranda arca di S. Antonio di Padova. A car. 13, parlandosi degli autori che hanno scritto sugli organi, citansi fra gli antichi Oratio Ombri Napolitano 150 (forse del 1500), Pietro Finardio Fiorentino 152 (forse del 1520). E fra' più recenti Ambrosio Bolognese 1621, Atanasio Kircheri Gesuita Romano 1650, ed anco molti scritti a mano che si trovano di diversi virtuosi L'operetta comprende 18 capitoli che qui non si trascrivono, potendosi riscontrare nel manoscritto di sopra citato.

Nomi: Barcotto, Antonio.

Riferimenti bibliografici

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: I, p. 145

Antiche collocazioni: .... (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 1511 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti