Collocazione: D.1(3-7) (Olim Cod. 108:3,5,7)

Riproduzioni

Digitalizzazioni in rete Digitale:

Museo internazionale e biblioteca della musica

 Microfilm n.: 3877

Colonna Gio: Paolo
Tre lettere al signor Antimo Liberati intorno a una controversia insorta sopra un passo della Terza sonata Opera 2ª d'Arcangelo Corelli, dove il Colonna credette avervi più Quinte di seguito per moto retto. MS. in 4° picc. di 42 carte.

Questa controversia s'agitò in voce, e fra il Colonna e' l Liberati in iscritto. Cominciò esso nel Settembre, ed ebbe fine nel Dicembre dell'anno 1685. In due luoghi delle sue lettere il Colonna si dichiara discepolo dell'Abbadini, del Benevoli e del Carissimi. Molta musica da chiesa del Colonna conservasi manoscritta nell'archivio musicale di S. Petronio in Bologna. (Veggasi il catalogo di detto archivio a pag. 32 e segg.) In un Cod. del Liceo frammezzo a molte cantate manoscritte a solo Basso di diversi autori, una se ne trova a carte 111 del Colonna intitolata l'inferno degli amanti che così comincia: Centro di mille pene, abisso di tormenti ecc.

Nomi: Colonna, Giovanni Paolo.

Riferimenti bibliografici

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: I, p. 148

Antiche collocazioni: 0458 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 1538 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti