Collocazione: F.8 (Olim Cod. 049 + Altra copia: F.8 bis)

Riproduzioni

Fotocopia Fotocopia: FC.F.8/bis

(ripr. di F.8bis)

 Microfilm n.: 4164

,4165

(ripr. di F.8bis)

Becattelli Giovanfrancesco (fiorentino)
Miscellanea contenente:
1. Sposizione di Giovanfrancesco Becattelli fiorentino, delle musiche dottrine degli antichi Musici Greci e Latini. Ms. in fol. di pag. 60.
2. Appendice o sia confutazione di due principali parti dell'antica Musica. MS. di pag. 6, che fa seguito all'opera antecedente (a pag. 61 del MS.)
3. Spiegazione sopra alcune cose che si trovano nella Lettera critico-musica del medesimo Autore, stampate nel terzo tomo de' supplementi al Giornale dei Letterati d'Italia. MS. in fol. di pag. 16.
4. Documenti, e Regole per imparare à suonare il Basso continuo, estratte dalle speculative Musiche, osservazioni di Giovanfrancesco Becattelli fiorentino. MS. in fol. di pag. 22.
5. Della cognitione della commune Tastatura de' Cembali. MS, in fol. di pag. 22. (Noteremo che questa operetta sembra far seguito e anzi appartenere all'antecedente Trattato n° 4 dividendosi ne' seguenti articoli: Della accompagnatura delle Corde in generale - De' movimenti delle mani - Dei Tuoni - Della Quinta - Della circolazione del Tuono e sue mutazioni. - Tutte le sovraccitate opere furon copiate da un certo Fra Francesco Antonio Landini l'anno 1737 del mese di Gennaio, come egli stesso annotò in fine della Spiegazione ecc., mentovata qui di sopra al n° 3).
6. Annotazioni sull'opera del P. Gio: d'Avella, intitolata Regole di Musica etc., Roma, 1657, in fol. (Questo MS. in foglio di pag. 51, ben fitte, non ha titolo, e anzi il Becattelli in una lettera all'opera presente ne tace a bello studio il nome dell Avella. Da essa, meglio rilevasi come l'autore s'accignesse a codesto lavoro. La copia di queste Osservazioni non è fatta dal sopraddetto Landini, ma da altra mano e con iscrittura men bella e meno corretta. Il nostro Liceo ne possiede un secondo esemplare, con note che potrebbero essere autografe).
7. Instruzione dell'Organo. MS. in fol. di due sole carte.
8. Divisione del Monocordo antico secondo Pitagora e Tolomeo dei generi Diatonico, Cromatico, ed Enarmonico. (Sono undici Tavole e diagrammi). Tali Tavole appartengono al n° 6, cioè alle Annotazioni sul libro di Gio: d' Avella.
Tutti i suddetti trattati uniti in un sol volume e in un solo Codice trovansi nel nostro Liceo. Ignoriamo se e dove esistano gli autografi.

Nomi: Beccatelli, Giovan Francesco.

Riferimenti bibliografici

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: I, p. 157

Antiche collocazioni: 0464 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 1652 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti