Collocazione: H.75

Riproduzioni

Fotocopia Fotocopia: FC.H.75

(mancano le cc. 1-130)

 Microfilm n.: 5878

Martini P. Giambattista
Lettera estemporanea; ms. tratto dal Magazzino di Livorno, 1755.
Maniera per imparare a componere [di Gaspare Cabellone?].
Bolla di Urbano VIII sugl'inni nuovi del breviario.
Frontispizio e dedicatoria d'un opera di Gio: Guidetti.
Lettera del vescovo Cirillo Franco a Ugolino Gualteruzzi.
Bolla di Paolo IV dove sono espulsi Barrè, Ferabosco e Palestrina dal collegio dei cantori pontificj.
Beltramelli. Oratio in funere d. Caroli Lancellotti. [cc. 76-84]
Ravalière (de la) - Sull'antichità delle canzoni francesi.
Aresti Giulio Cesare, dialogo tra un maestro e un discepolo.
Canzoni francesi diverse e una in ispecie de' Franchi Massoni, (a car. 111).
Elementi di contrappunto, (a car. 96).
Traduzione volgare del metodo di flauto del Quantz (a car. 112-271)

Nomi: Arresti [Aresti], Giulio Cesare. Beltramelli, Giovanni. Caballone, Gaspare. Cirillo, Franco: OSM. Frère de la Tierce. Frère de Lansa. Guidetti, Giovanni Domenico. Martini, Giambattista: OFMConv. Quantz, Johann Joachim.

Riferimenti bibliografici

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: I, p. 161

Antiche collocazioni: 0228 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 1672 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti