Collocazione: I.43

Riproduzioni

Digitalizzazioni in rete Digitale:

Museo internazionale e biblioteca della musica

 Microfilm n.: 0303

,4545

Martini P. Giambattista
Miscellanea contenente:
Carteggio del p. Martini col p. Costadoni rapporto a una pergamena con note musicali segnate con lettere e perciò anteriore al secolo nono, (car. 1-12).
Se Francone fosse l'inventore delle odierne note, (car. 19).
Esame d'uno scolaro del p. Sabbatini, (car. 20-27).
Scritti d'Andrea Menini da Udine, (car. 29-74).
Scritti del p. Martini relativi alle opere inedite del Vallotti, (car. 77-94).
Controversia musicale passata fra Francesco Feo e Antonio Bernacchi, coll'intervento di Giacomo Perti e del p. Martini relativamente a una composizione di un napolitano studente di contrappunto, alla quale s'apposero diversi errori dal maestro di cappella di Sinigaglia, (car. 95-112).
Soluzione di quesiti musicali proposti da un anonimo l'anno 1747. (Scritto assai interessante; a car. 118-121).
Carteggio del marchese Flavio Chigi Zondadari di Siena col p. Martini, dal 1744 al 1767, intorno al sistema di Solfeggio ideato dal primo, e intorno a cose bibliografiche, (da cart. 122, fino al fine del volume).

Nomi: Martini, Giambattista: OFMConv.

Riferimenti bibliografici

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: I, p. 162

Antiche collocazioni: 0507 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 1679 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti