Collocazione: C.72

Riproduzioni

 Microfilm n.: 4142

Banchieri P. Adriano, Bolognese
Frutto salutifero alli R. P. Sacerdoti per prepararsi alla celebrazione della S. Ressa priuata, e cantata. Operina raccolta, e modulata dal R. P. D. Adriano Banchieri Sacerdote, e musico Oliuetano. In Bologna. Per gli heredi di Gio. Rossi. 1614. - in 12°, di pag. 132, con due carte non numerate nel fine contenenti la Tavola. (Eccone la dedicazione):

All'Illustriss. et Reuerendiss. Sig. Card. di Santa Cecilia Sig. mio Colendissimo. In occasione di buone Feste Natalitie, à V. S. Illustriss. e Reuerendiss. mando vn Frutto Salutifero da gustarsi al sacro conuiuio della S. Mes sa, raccolto da mano indegna sù l'arbore della santa Croce, applicato a' meriti della Passione di N. Sig. Giesu Christo. il dono (o frutto) per se stesso è picciolo, ma in gustandolo può equipararsi à qual si voglia pretiosissima manna. V. S. Illustriss. in tanto lo gusti, e me conserui in sua gratia; che senza più le prego dal Signore consolationi perpetue. Di S. Michele in Bosco il dì 18 Decembre 1613. Di V. S. illustriss. e Reuerendiss. Humiliss. seruo nel Sig. D. ADRIANO BANCHIERI M. O.
Quest'operetta appartiene alla Bibliografia musicale perchè in essa il Banchieri ha modulato in tuono chorista alcuni canti fermi più bisognevoli alle Messe maggiori, con altre orationi et hinni di santi, e spiriti deuoti, e timorati di Dio. Così egli stesso scrisse nel discorso alli R. P. Sacerdoti Olivetani, che viene subito dopo la dedicatoria. I canti fermi colle note musicali trovansi dalla facc. 64 alla 104.

Nomi: Banchieri, Adriano: OSBOliv, a.s. Tommaso.

Editori: Rossi, Giovanni, eredi.

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: I, p. 168

RISM : B/VI, p. 115d

Antiche collocazioni: 3851 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 1708 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti