Collocazione: C.71

Riproduzioni

Digitalizzazioni in rete Digitale:

Museo internazionale e biblioteca della musica

 Microfilm n.: 4141

Banchieri P. Adriano,Bolognese
Cartellina del Canto Fermo Gregoriano, nuouamente spiegata in Autori celebri, et pratici esempi dal R. P. D. Adriano Banchieri monaco Olivetano; Operetta gioueuole per insegnare, et introdurre al Choro qual si voglia Nouizzo, ò Nouizza, cosi Secolare, come Regolare. In Bologna. Per gli heredi di Gio. Rossi, 1614, in 8° pic. Opuscolo di facc. 80.

Il Banchieri con lettera dedicatoria sottoscritta Di Bologna il dì 2 agosto 1614: indirizzò quest'operetta Al Mol. Rever. Padre, Et Padrone mio Osseruandiss. Il P. D. Lorenzo di Ferrara abbate di S. Michele in Bosco. La seconda parte della presente Cartella ha apposito frontespizio, ma segue la numerazione delle pagine. Questa seconda parte trovasi dopo la facc. 60. {L'esemplare del Liceo è mancante di molte carte; il nostro sarebbe perfetto se avesse il frontespizio. Altro esemplare trovasi al Liceo sotto il n. 164}

Nomi: Banchieri, Adriano: OSBOliv, a.s. Tommaso.

Editori: Rossi, Giovanni, eredi.

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: I, p. 168

RISM : B/VI, p. 115a

Antiche collocazioni: 0332 e 0164 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 1709 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti