Collocazione: C.67

Riproduzioni

Digitalizzazioni in rete Digitale:

Museo internazionale e biblioteca della musica

 Microfilm n.: 0190

Banchieri P. Adriano, bolognese
Organo Suonarino del P. D. Adriano Banchieri Bolognese, Abbate Benemerito Olivetano. In questa Terza impressione accordato con ogni diligenza E diuiso in Cinque Registri Libro vtilissimo à qual si voglia Organista per alternare in voce Chorista alli Canti Fermi di tutto l'anno nelle Chiese Secolari, Regolari, Monache e Confraternità Secondo l'uso di Santa Madre Chiesa: Et nel fine dopò la Tauola generale di tutta l'Opera Aggiuntoui il Sesto Registro Con Privilegio. Opera XXXXIII. All'Illustriss. Sig. Il Card. Borghese. In Venetia. Appresso Alessandro Vincenti, MDCXXIIX, (anzi 1622), in 4°, di facciate 159.

La dedicatoria che manca nel presente esemplare trovasi a car. 126 delle Lettere Armoniche del nostro autore, il quale vi accenna d'aver altra volta dedicato al Card. Scipione Borghese l'Organo Suonarino, e che avendone quel porporato aggradita l'intitolazione, perciò il Banchieri ripeteva tal dedica in questa terza edizione della detta opera. Alla pag. 126 del libro vedesi un altro frontespizio del seguente tenore: Appendice all'organo Suonarino del P. D. Adriano Banchieri Bolognese, Abbate Benemerito Olivetano Opera XXXXIII. Doue il nouello Organista sopra dui parti acute, e graue pratica en modo facile in sonar di fantasia. - In Venetia, Appresso Alessandro Vincenti 1622. Poscia a pag. 145 in un terzo frontespizio così si legge: Organo Suonarino Sesto Registro aggiunto che sono quattro sonate per modulare con l'Organo Et piacendo aggiungere vn istromento Acuto, et anco vn grave, et nel fine Tre motetti di voce sola. Opera XXXXIII. del P. D. Adriano Banchieri Bolognese Abbate Benemerito Olivetano. - In Venetia, Appresso Alessandro Vincenti MDCXXII. Peraltro seguita la numerazione delle pagine e il registro. Questa edizione è in carattere corsivo, laddove quella posteriore del 1638 è in carattere tondo. Da un avviso del Banchieri al lettore posto a pag. 144, si ricava che la prima edizione di questa opera fa pubblicata in formato di quarto, e la seconda, impressione in foglio.

Nomi: Banchieri, Adriano: OSBOliv, a.s. Tommaso.

Editori: Vincenti, Alessandro.

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: I, p. 168

RISM A/I : B-0843=B/VI, p. 116b

Antiche collocazioni: 0160 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 1711 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti