Collocazione: F.20

Riproduzioni

 Microfilm n.: 3140

Bertalotti Angelo Michele
Regole utilissime per apprendere con fondamento e facilità il Canto Fermo Dato alle Stampe per comodo delli Giovani delle Scuole Pie di Bologna, et à beneficio commune Dedicato All'Eminentiss. e Reuerendiss. Signor Cardinale Giacomo Boncompagni arciuescouo di Bologna, Principe dei S. R. Impero, e Zelantissimo Protetore di detta Opera Pia da Angelo Michele Bertalotti maestro in dette Scuole delli Canti Fermo e Figurato, Musico della Perinsigne Collegiata di S. Petronio di Bologna, et accademico o filarmonico. In Bologna, per Marino Silvani, 1706, in 4°, di fac. 35.

Dopo la dedicatoria del Bertalotti sta il seguente avviso al Benigno Lettore. «Comparisce alla luce questo piccolo ristretto quale pretendo che debba seruire per instruire li principianti bramosi d' imparare fondatamente le Regole del Canto Fermo, et hò procurato raccoglierle tutte con la maggior diligenza possibile; e se le hò spiegate con senso poco eleuato, non deui merauigliartene, mentre intendo che debba seruire à Giovani principianti; però se vi ritrouerai qualche cosa à te gioueuole, danne lode a Dio, se nò, compatissi il mio basso intendimento, e viui felice.» Ignoriamo per qual cagione omettesse in questo libretto il Bertalotti le Regole del Canto Figurato che si trovano insieme a quelle del Canto Fermo nella prima edizione senza il suo nome dell'anno 1698 registrata nell'antecedente scheda. Ma in questa riproduzione del suo trattatello di canto fermo si diffuse egli più amplamente ne' precetti, tantochè può riguardarsi come opera nuova e diversa in molte cose da quella ch' ei diè in luce la prima volta nel 1698.

Nomi: Bertalotti, Angelo Michele.

Editori: Silvani, Marino.

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: I, p. 170

RISM : B/VI, p. 142b

Antiche collocazioni: 0160 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 1717 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti