Collocazione: A.59
Riproduzioni
Microfilm n.:
4454
Alcuni bibliografi diedero a quest'operetta il titolo di Breviloquium musicale, ed altri supposero che il P. Bonaventura scrivesse due differenti trattati, l'uno col titolo Breviloquium musicale, l'altro con quello Regulae musicae planae. Ma realmente una sola è l'opera, ed avente il titolo riferito in questa scheda sebbene peraltro nel fin dell'opuscolo tutte le edizioni abbiano così impresso: «Explicit Breuiloquium musicale; editum a frate Bonauentura de Brixia ordinis minorum, in conventu nostro sancti Francisci de Brixia.» Il trattatello è scritto in rozzo italiano ma ciò non isminuisce il molto suo pregio, e per li buoni precetti che racchiude, e per esser de' più antichi a stampa sul canto fermo.
Nomi: Bonaventura da Brescia: OFMObs.
Editori: Pencio da Lecco, Giacomo di.
Contrassegni di possesso
Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: I, p. 171RISM : B/VI, p. 162g

Antiche collocazioni: 0277 (catalogo Sarti, circa 1840)
ID: 1728 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)
Teoria musicale
Musica vocale sacra
Musica vocale profana
Musica strumentale
Libretti