Collocazione: A.62 Bonaventura da Brescia

Regula musice plane venerabilis fratris Bonauenture de Brixia ordinis Minorum. (In fine v'ha questa data): Impressa in Venezia per Jo. Francisco et Jo. Antonio de Rusconi Fratelli. Nelli anni del Signore M.D.XXIIII. Adì X Octobrio. Imperante inclyto Principe Andrea Griti Venetiarum Duce. - in 8° pic. Opuscolo senza numerazione di carte, ma col registro ABCD, ciascuno di otto carte.

Tutte l'edizioni in forma d'ottavo hanno nel frontispizio il medesimo legnetto rappresentante otto cantori collocati dinanzi un leggio corale con un libro di canto fermo. Tutte l'edizioni parimente son simili fra loro nel contenuto, sicchè l'una è fedele ristampa dell'altra. La dedicatoria che vien dopo il frontispizio ha il seguente indirizzo: Reuerendo in Cristo patri fratri Marco de duchis ordinis minorum prouinciae Mediolani: Socio dignissimo. Frater Bonauentura de Brixia eiusdem ordinis: filialem ac humilem salutationem etc. Sebbene in fronte a questo trattatello si vegga il titolo Regula musice plane, tuttavia l'autore chiamollo Breviloquio e nel principio e nel fine di esso. Al di sopra del primo capitolo è così impresso: Incipit Breuiloquium musicale ualde optimum et breuiter notatum. E parimente nel fine: Explicit Breuiloquium musicale etc.

Nomi: Bonaventura da Brescia: OFMObs.

Editori: Rusconi, Giovanni Francesco e Giovanni Antonio.

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: I, p. 171

RISM : B/VI, p. 163f

Antiche collocazioni: 0332 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 1731 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti