Collocazione: B.49

Riproduzioni

Digitalizzazioni in rete Digitale:

Museo internazionale e biblioteca della musica

 Microfilm n.: 0229

Cannuzii (de') Pietro Potentino
Incipiunt Regulae Florum Musices per Venerandum Patrem Fratem Petrum dè Cannutijs Potentinum Ordinis minorum collectae ex visceribus multorum Doctorum, eò maximè Severini Boetii: Guidonis: Pitagorae: Aristotenis: Metri Remigij: Franchini Marchetti mantuani: Fratris Bonaventurae dè Brixià: Tintorie, et nonnullorum aliorum quorum nomina brevitatis causa non citamus. MDX.

MS. bellissimo in 4° grande di facc. 139 e senza dubbio quel medesimo che fu veduto dal P. Sbaraglia, e da esso citato nel suo supplemento al Waddingo. La seconda carta del manoscritto ha una copia d' una stampa fatta a penna egregiamente, e rappresenta un frate seduto in una foggia di cattedra in atto d'ammaestrare un altro frate in piedi collocato dietro allo scrittoio. Nel di sopra veggonsi le figure delle musicali proporzioni colla musica. L'opera ha questa dedicazione: «Frater Petrus Cannutius Potentin_ Ordinis Minorum: Reudmo_ in Xpo_ Pri_, et Dno_ D. Joanni dè Medicis T. S. Mariae in Domnica Diacono Cardinali dignissimo S.P. D.» In fine dell'opera, e prima della tavola de' 91 Capitoli leggesi la seguente data: «Hoc opus Regulae floru_ musices Fris_ Petri Calutij Potentini dicatu_ Rmo_ in Xpo_ Pri_, et Dno_, D. Joanni dè Medicis T. S. Mariae in Domnica Diac: Card: dign: _impressum est Florentiae: apud plateam Dnoru_ per Bernardu_ dictu Zuchettam, impensa dicti F. Petri Canutij, et per ipsum emendatu_ sub Petro Soterino perpetuo rex populi Florentini die XVIII. Maij. MDX. Deo optimo maximo favente.»

Nomi: De' Cannuzii, Pietro Potentino.

Riferimenti bibliografici

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: I, p. 172

Antiche collocazioni: 2648 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 1736 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti