Collocazione: B.58

Riproduzioni

Digitalizzazioni in rete Digitale:

Museo internazionale e biblioteca della musica

 Microfilm n.: 0666

Cinciarino Fra Pietro da Urbino
Introduttorio abbreviato di musica piana, o vero Canto fermo, per il Reuerendo Patre Fra Pietro Cinciarino Vrbinato dell'ordine del beato fra Pietro da Pisa reuisto, et corretto dal preditto Autore molto facile et utile, la qual ti insegnara di offitiare, psalmigiare in parole, e di cantare, parlarà de Toni, Semitoni, e di uoce. In Venetia, per Domenico dei Farri. 1555, in 4°, di car. 19. (Della lunga dedica poniamo un solo passo).

« Al Reverendiss. et Magn. Signore, et Benefattore mio osservandissimo, Monsignore Livio Podacattaro Arcivescovo di Cipri. ... Aggiognesi poi priuato beneficio da me, dalla S. V. Reuerendissima riceuuto in mio priuato negotio, nel qual se 'l giusto fauore di quella non m' hauesse fatto scudo, la molta giustizia c' haueuo mi ueniua dalla malitia del mondo conculcata et oppressa, il che mi costringe, ad esserle non solo suo obligato, ma à deuermi dedicare (si come feci da quel tempo in poi) à suo perpetuo seruigio ecc. Del Conuento detto della Rosa in Ferrara alli XXV d'Agosto M. D. L. Di V. S. Reuerendissima Humil, e devoto seruo Fra PIETRO CINCIARINO da Urbino de li poueri Heremiti del beato fra Pietro da Pisa al presente in S. Sebastiano di Venezia.» Fra molti autori che veggonsi citati tratto tratto dal Cinciarino, v' hanno un messer Jaches, e Girolamo Zoppino Ferrarese. Ecco il passo come si trova a tergo del fol. 11. « Assai uolte io facio lassare li canti che finiscono in D. graue in C. graue ... ancora che sia molto laboriosa cosa alli Organisti; imperò che sapendo essi Organisti hauer à trouare, et à sonare Organi che sono molto acuti e discomodi al Choro, dourebbono molto bene industriarsi à sonare in detti luoghi per commodità del Choro ditti Toni fuori della sua propietà: et questo conferma il tanto eccellente messer Jaches Organista dell' Eccellentissimo, et Illustrissimo Signor Duca di Ferrara, et ancora messer Gieronimo Zoppino da Ferrara, huomini periti et dotti ecc.» E a car. 13. « Questa regola si usa in assai Domi et luoghi doue sono ualenti huomini, massime nel Domo di Mantoua, et di questo dice Jachetto huomo molto dotto, et eccellente, et maestro di Capella del detto Domo, et dell' Illustriss. et Reuerendiss. Cardinale di detta città, esser stato lui l' inuentore, et hauèndone anco di questo conferito con Don Francesco Lupino in Vrbino maestro di Chierici del Domo, ello ha confirmato tener il medesimo ordine, il parer de quali certissimamente è infallibile.» A car. 16. Si nomina anco un fra Giordano Veneziano. Nel fine dell'opuscolo (che consta di 19 carte numerate da una sola parte) è ripetuta la data come segue: In Venetia per Domenico de' Farri. Ad instantia de Domenico Splendor Libraro alla Madonna M.D.LV.

Nomi: Cinciarino, Pietro da Urbino.

Editori: Farri, Domenico.

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: I, p. 175

RISM : B/VI, p. 223c

Antiche collocazioni: 0582 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 1746 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti