Collocazione: D.51 Frezza P. Giuseppe

Symbolum Apostolorum cum aliis cantionibus Ecclesiasticis Cantu Firmo Semifigurato multifariam secundum Temporum diversitatem ad Ecclesiarum Usum, ac Studiosorum Exercitium Variatum. Patavii, Ex Typographia Seminarii. Senza anno, in 4° oblungo. L'opera in due parti ha una sola numerazione di pagine da 1 a 107.

A pag. 76, sono impressi alcuni Avvertimenti per chi ha da cantar le cose che si contengono in questo libro. Segue poscia alla pag. 77. «Symboli Apostolorum Cantu firmo variati Pars altera, Octo Ferialia, totidem Tonis consonantia, faciliori methodo, pro minus peritis, alisque duo, alterum Omnium Tonorum, alterum binis Vocibus concinendum, Solemnibus prioris Partis addita, continens.» - Patavii Ex Typographia Seminarii. (S. a. in 4° oblungo). Non v' ha dedicatoria in veruna delle due parti di cui componesi quest' opera di Canto Fermo semifigurato. La stampa è del principio del secolo scorso; anzi o del 1698, o del 1699, imperocchè nella prima edizione del Cantore ecclesiastico del Frezza stampato in Padova l'anno 1698, nella Divisione dell'opera leggesi: «S'aggiungerà la Quinta Parte tutta prattica de' Credo, et altre cose non tanto per uso del Coro, quanto per commodo, e studio de' Cantori; mà separata dal presente Libro per maggior commodità.» Queste parole furono poi omesse nella Divisione dell'opera apposta nelle successive ristampe del Cantore Ecclesiastico. Or dunque è probabilissimo che il presente libro dei Credo fosse dato in luce o nel medesimo anno 1698, in che comparve il trattato suddetto del Frezza per la prima volta, o tutt'al più innanzi il cominciamento del secolo successivo. Il titolo dell'opera citata in questa scheda non ha il nome dell'autore; ma da quanto s' è detto di sopra raccogliesi ch' è produzione senza alcun dubbio del Frezza.

Nomi: Frezza dalle Grotte, Giuseppe: OFMConv.

Editori: Stamperia del Seminario.

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: I, p. 179

Antiche collocazioni: 2489 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 1771 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti