Collocazione: C.38
Riproduzioni
Digitale:
Microfilm n.:
0669
Nel frontespizio vedesi sottoposto al surriferito titolo un legnetto in cui è scolpita un' Aquila colle iniziali P. S. Z. L. A., Frater Simeon Zappa Licienis Aquilanus. Sotto il legnetto sono impressi questi due versi: Dulcia qui tentas uocum modulamina scire Hunc eme qui facili sub breuitate docet. A tergo poi del frontespizio oltre la tavola de' trentasei capitoli compresi nell'opuscolo, leggesi questo breve discorso: «Considerando il più delle molte fra me stesso quanto sia utile e necessario ali ingeniosi Animi dela ecclestastica Juuentu hauere una firma cognitione et familiar pratica de la humana Musica, et maxime del gregoriano Canto per el quale la militante Ecclesia die noctuq; uien coltiuata et uenerata: Volsi con ogni breuita colligere et ordinare questo breue Opuscolo nel quale Succinte se contiene quanto e necessario a li supradicti Amatori, sì del gregoriano Canto come anchora del Canto figurato et proportioni. E questo ho facto primo ad laude del summo Idio, e po per satisfactione de quelli si degnaranno acceptare queste mie poche fatiche. Quali certo indico essere de qualche utilita. Vale.» Alcuni capitoli sono scritti in lingua latina; ma i più sono in volgare, sebbene gli uni e gli altri con istile assai rozzo.
Nomi: Zappa, Simeone Aquilano Liciense.
Editori: Bendonis, Agostino de.
Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: I, p. 185RISM : B/VI, p. 905e

Antiche collocazioni: 0277 (catalogo Sarti, circa 1840)
ID: 1828 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)
Teoria musicale
Musica vocale sacra
Musica vocale profana
Musica strumentale
Libretti