Collocazione: B.12

Riproduzioni

Digitalizzazioni in rete Digitale:

Roma, Biblioteca Casanatense Aaron Pietro, Fiorentino
Toscanello, Opera dell'Eccellentissimo Musico M. Pietro Aron, fiorentino, dell'Ordine Hierosolimitano, et Canonico di Rimini. Nella quale, dopo le laudi, la origine, la difinitione, et la diuisione della musica; con essatissimo, et ageuolissimo trattato s'insegna tutto quello, che alla pratica del cantare, et del comporre canti in Musica, et a diuenire perfetto Musico, è necessario. Con l'aggiunta fatta dall'autore stesso, innanzi che morisse. Hora nuouamente con sommo studio, et diligentia riveduta, ricorretta, et ristampata. In Venetia appresso Domenico Nicolino, 1562 - in fol. Due carte non numerate in principio, poi carte 32, per errore num. 28.

Abbiamo confrontato questa ristampa con l'edizione di Bernardino e Matteo Vitali, veneziani, fatta del 1529, e l'abbiam trovata interamente a quella conforme, nulla avendovi nè di più nè di meno: vi si adoprarono anzi gli stessi legni della predetta antica edizione per le diverse tavole sparse entro l'opera.

Nomi: Aaron [Aron], Pietro.

Editori: Nicolino, Domenico.

Contrassegni di possesso

Riferimenti bibliografici

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: I, p. 186

RISM : B/VI, p. 098b

Antiche collocazioni: 0309 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 1832 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti