Collocazione: B.14 (Altro esemplare: Villa.1235)

Riproduzioni

Digitalizzazioni in rete Digitale:

Museo internazionale e biblioteca della musica

(ESTRATTO)

Paris, Bibliothèque nationale de France

Facsimile Facsimile:

20.A.354 Aaron Pietro, Fiorentino
Lucidario in Musica di alcune oppenioni antiche, et moderne con le loro Oppositioni, et Resolutioni, con molti altri secreti appresso, et questioni da altrui anchora non dichiarati, composto dall'eccellente, et consumato Musico Pietro Aron del Ordine de Crosachieri, et della città di Firenze. (La data nel fine è questa): In Vinegia appresso Girolamo Scotto. Nel M. D. XLV. Perchè sia compiutamente perfetto il volume, dee constare di 54 carte.

La rarità di quest' opera, e l'inusitata maniera in che è impressa non renderanno inutile un' esatta descrizione del libro ai bibliofili. La prima carta ha nel retto il ritratto dell'Aron molto ben intagliato in legno, con questo motto nel disopra: Virga Aron Refloruit; nel disotto sei versi latini in lode dell'autore; a tergo è impresso il privilegio della Signoria di Venezia. La seconda carta ha nel retto impresso il titolo di sopra riportato, e a tergo la Tavola di tutte le cose, che si contengono nell'opera. A tergo della terza carta sta la dedicatoria dell'Aron al Conte Fortunato Martinengo. La quarta carta contiene due discorsi dell'Aron, il primo A Lettori, il secondo alli Spiriti Armonici et Gentili. Vengono appresso otto carte non numerate, ma colle segnature b e c comprendenti i Precetti del Canto Piano da molti non bene intesi. Libro Primo. Poscia la Dichiaratione del Canto figurato. Libro Secondo, cominciando quivi la numerazione delle carte da una sola parte, e un nuovo registro; quelle in numero di 42, con l'ultima bianca; queste da AA fino a LL. Nel fine dell'opera sono impresse di sopra della data le seguenti parole: " Aron faciebat ne inglorius uiueret. " Accenna l'Aron a car. 10 una quistione musicale agitata fra essolui, lo Spataro, e Nicolò Vulso nell'anno 1516. Veggasi una bella biografia dell'Aron a pag. 77 della Gazzetta Musicale di Milano 1851, Anno IX, tessuta dal valentissimo maestro A. Catelani dietro i materiali somministratigli dal Gaspari, la qual biografia per altro può ampliarsi colle ulteriori notizie apprese nella disamina delle varie opere a stampa di questo autore venuteci sott' occhio assai tempo dopo la pubblicazione di quell'articolo.

Nomi: Aaron [Aron], Pietro.

Editori: Scotto, Girolamo.

Contrassegni di possesso

Riferimenti bibliografici

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: I, p. 186

RISM : B/VI, p. 097c

Antiche collocazioni: 0207 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 1834 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti