Collocazione: C.48 (Olim Cod. 035)

Riproduzioni

 Microfilm n.: 4140

Abbatini Antonio Maria
Codice contenente diversi Discorsi o Lezioni Accademiche recitate dall'Abbatini in diversi anni dal 1663 al 1668, e probabilmente in alcune dalle Accademie di Roma. Autografo n'è il manoscritto e in forma di foglio. Ecco l'indice dei Discorsi come son legati nel Codice:
1.° Della forma delle Consonanze (anno 1668).
2.° Lettione 4ª De Genere multiplici et ejus speciebus. (Li 3 Luglio 1668).
3.° De Generi di Proportione.
4.° Lezione 5ª. Del genere moltiplice, e delle Proportioni che danno la forma agli Intervalli. De Consonantiis ex proportionibus eductis Franchini Lib. quarto cap. prim. suae Theoriae, doue si dimostrano le Proportioni che danno la forma agli Interualli.
5.° Lettione 6ª. De Intervallis.
6.° Lettione 7ª. Delle varie spetie dell'8ª e della 5ª.
7.° De Diatessaron Consonantia. (Li 18 Febbraio 1667).
8.° De la Quarta. (10 Gennaio 1668).
9.° Che per formare una perfetta armonia non sono meno necessarie le dissonanze che le consonanze istesse. (26 Novembre 1666).
10.° De Dissonantiis. (14 Dicembre 1666).
11.° De usu Dissonantiarum.
12.° De Dissonantiis.
13.° Dei tre Moti. Moto Retto, Obliquo, e Contrario.
14.° Che i Modi ò Tuoni sono sei. (Li 11 Settembre 1667).

Benché in alcuno di questi Discorsi si vegga duplicato o per dir meglio ripetuto l'argomento che portano in fronte, pure sono fra loro affatto diversi, e dalle molte cassature sembrano gli uni i primi abbozzi, gli altri la buona copia, come ne dà prova la parola letta che si vede scritta dall'Abbatini in varie di queste sue Lezioni Accademiche. Tutte sono in polita favella italiana, sebbene diversi dei surriferiti argomenti si veggano in latino. Dal vedersi un' Accademia degli Assorditi in Orvieto dove del 1633 era l'Abbatini Maestro di Cappella, potrebbe arguirsi che per quell'adunanza egli avesse composti questi suoi Discorsi. Ma negli anni 1666, 67 e 68 ei non era per certo in Orvieto; e perciò giova creder piuttosto che fossero recitati in qualche Accademia di Roma. Posteriormente apprese il Gaspari che nella casa stessa dell'Abbatini in Roma tenevasi questa Accademia una volta il mese; e ciò seppe dal discorso premesso dal Canonico Arcangelo Spagna al suo primo tomo degli Oratori.

Nomi: Abbatini, Antonio Maria.

Riferimenti bibliografici

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: I, p. 188

Antiche collocazioni: 0421 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 1838 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti