Collocazione: C.65
Riproduzioni
Digitale:
Facsimile:
«Al molto Reverendo P. et Patrone mio Osservandiss. Il P. D. Carlo Mal'Habbia Veronese Abbate di S. Maria in Organo. Mentre sono in termine, per far stampare all'Organo, questo mio Organo, ecco (inaspettatamente) auiso; ch' io venir deuo al servitio di V. P. M. R. et perchè lei si ritroua (degnamente) costì in Verona Abbate di Santa Maria in Organo, mi è parso conueniente dedicarglielo, in testimonio dell'ansioso desiderio ch' io tengo di seruirla: V. P. M. R. creda, mi ami, et comandi; che senza più con ogni somissione di riuerenza, le prego dal Signore Iddio, ogni suo desiderato contento. Di Santa Lena a Venetia il di 20 Ottobre 1605. Di V. P. M. R. Deuotissimo servitore D. ADRIANO BANCHIERI, Bolognese.» Questa è la prima edizione dell'Organo Suonarino. Le ristampe che dappoi se ne fecero hanno dei cambiamenti, avendovi il Banchieri aggiunto o levato ciò che a lui venia suggerendo l'esperienza e la propria opinione. Gli amatori apprezzeranno pertanto egualmente e la prima edizione qui citata e la seconda del 1611 in foglio, e la terza del 1622 in 4°.
Nomi: Banchieri, Adriano: OSBOliv, a.s. Tommaso.
Editori: Amadino, Ricciardo.
Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: I, p. 192RISM A/I : B-0841=B/VI, p. 115f

Antiche collocazioni: 0132 (catalogo Sarti, circa 1840)
ID: 1867 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)
Teoria musicale
Musica vocale sacra
Musica vocale profana
Musica strumentale
Libretti