Collocazione: * (Biblioteca Universitaria di Bologna) Banchieri Adriano

LA CARTELLA DEL R. P. D. ADRIANO BANCHIERI Organista di S. Michele in Bosco Vtile à gli figliuoli, et principianti che desiderano con fa- || cilità imparare sicuramente il CANTO || FIGURATO, Nuouamente reuista, et diligentemente ristampata. || IN VENETIA || Appresso Giacomo Vincenti || M. D. C. X. In 4°. Il libercolo ha pag. 47. Dopo la pag. 20, con nuovo frontispizio e seguitando la numerazione trovansi i Brevi documenti musicali a gli figliuoli, che desiderano assicurarsi sopra il Canto figurato. Del R. P. D. Adriano Banchieri Organista di S. Michele in Bosco. Nuovamente reuisti, et diligentemente ristampati. In Venetia, appresso Giacomo Vincenti, MDCIX. E così pure alla pag. 39 con altro frontispizio si veggono i Duo in Contrapunto sopra VT, RE, MI, FA, SOL, LA, ecc., colla medesima data del 1609. (A tergo del frontispizio è impressa la seguente dedicatoria):

«Al cellebratissimo signor Gioseffo Guami Organista fù in San Marco di Venetia, et al presente nel Duomo di Luca sua Patria. Grande è l'obligo (Signor Gioseffo) ch' io deuo a gli miei genitori, quali in mia giovenile età s'affaticarono, acciò fossi educato sotto il Divino precetto, et Civile; Più grande è l'obligo, ch' io deuo à gli miei precettori, quali per mezo della virtù mi additarono la strada di fuggire il vitio; Grandissimo poi, et senza comparatione è l'obligo ch' io deuo à Iddio benedetto in hauermi creato à sua similitudine e segnato con il carrattere indelebile di Christiano, et vltimamente chiamato al suo santo seruitio entro l'honoratissima Congregatione Ollivetana; Deuo si sodisfare, nè potendo in altro, ringratierò per sempre sua diuina maestà, et pregherò nelli miej sagrificij et orationi (benche di seruo inutile) per tutti vniuersalmente à quali son obbligato. A V. S. mò in particolare douendo rimandare in luce questa mia CARTELLA MVSICALE mi è parso dedicarla sotto la scorta del suo cellebratissimo nome in termine di gratitudine, essendo pianta prodotta entro il giardino de gli suoi fundati insegnamenti, quando dodici anni sono mi fu Maestro di così eccellente virtù. Riceui lei con quello affetto amoroso ch' io porgo, che senza più il Signore Iddio le conceda à lei, et à sua virtuosa prole ogni bene. Di S. Michele in Bosco il dì XX Nouembrio 1609. Di V. S. affettionato discepolo Don Andriao (sic) Banchieri.» Dal tratto di dedicatoria che s' è riportato ricaviamo che il Banchieri avea abbracciata la religione olivetana non molto prima del 20 Novembre 1609; che intorno al 1598 studiava sotto Gioseffo Guami, e che questo musicista avea figliuoli.

Nomi: Banchieri, Adriano: OSBOliv, a.s. Tommaso.

Editori: Vincenti, Giacomo.

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: I, p. 193

RISM : B/VI, p. 114b

ID: 1868 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti