Collocazione: C.63

Riproduzioni

Digitalizzazioni in rete Digitale:

Roma, Biblioteca Casanatense Banchieri Adriano
Cartella musicale nel canto Figurato Fermo, et Contrappunto. Del P. D. Adriano Banchieri Bolognese monaco Oliuetano. Nouamente in questa terza impressione ridotta dall'antica alla moderna pratica, et dedicata alla Santissima Madonna di Loretto con Privilegio. In Venetia, appresso Giacomo Vincenti, 1614 - in 4°. In principio otto carte non numerate, poi facc. otto, parte numerate e parte senza numeri. Nell'ultima di queste v'ha in rame il ritratto del Banchieri. La progressiva numerazione delle pagine comincia al foglio segnato A-5, e va fino alla fac. 248.

V' hanno esemplari coll'anno 1615 e colle prime due carte differenti nel contenuto dagli esemplari col 1614. A pag. 25. con nuovo frontespizio trovansi: Brevi et primi Documenti musicali a gli figliuoli ecc. In Venetia, appresso Giacomo Vincenti, 1613. A pag. 53. medesimamente con apposito frontespizio sono impressi diversi Duo in contrapunto sopra Ut, Re, Mi, Fa, Sol, La. In Venetia, appresso Giacomo Vincenti, 1613. A pag. 63. nella stessa maniera sopradetta sono: Altri Documenti musicali nel Canto fermo ecc. Ivi, per lo stesso Giac. Vincenti, 1613. A cart. 111. con altro frontespizio vedesi impressa la seguente operetta: Duo spartiti al contrapunto in corrispondenza tra gli dodeci Modi, et otto Tuoni ecc. In Venetia, appresso Giacomo Vincenti, 1613. A car. 151. con nuovo titolo v' hanno: Canoni Musicali a quatro voci. Ivi, pel medesimo Vincenti, 1613. E finalmente a car. 161, vedesi con apposito frontespizio la seguente operetta l'ultima del volume: moderna Pratica musicale opera Trentesima Settima del R. P. D. Adriano Banchieri ecc. in Venetia, appresso Giacomo Vincenti, 1613. L'esemplare del Liceo ha in principio del libro un cartino volante colla correzione di diversi errori di chiavi e di note scorsi nell'opera, e con un breve avvertimento d' emendarli prima d'accignersi alla lettura del libro. Di questo foglio volante son prive le due copie che noi possediamo dell'opera presente.

Nomi: Banchieri, Adriano: OSBOliv, a.s. Tommaso.

Editori: Vincenti, Giacomo.

Riferimenti bibliografici

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: I, p. 193

RISM : B/VI, p. 114c

Antiche collocazioni: 0132 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 1869 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti