Collocazione: B.26 (Olim Cod. 011:1)

Riproduzioni

Digitalizzazioni in rete Digitale:

Museo internazionale e biblioteca della musica

Fotocopia Fotocopia: FC.B.26

 Microfilm n.: 2263

Barbaro Monsignor Daniello Veneziano
Di mons. Daniello Barbaro. Della musica. MS. in fol., di carte 20 scritte, e diverse altre bianche.

Così comincia questo Trattato: «Alla Musica appartiene, et considerare, et operare dintorno à quei numeri, che ad altri al riferiscono, aggiuntoui il suono: perilche diuideremo la Musica principalmente in due parti, delle quali una sarà tutta posta nel giuditio della ragione, come quella che considera la natura, la differenza, et la proprietate di ciascuna proportione ò consonanza, et pone differenza tra quelle cose le quali per la loro sottigliezza non possono essere dal senso giudicate, l' altra nelle operationi consumandosi, et praticando in diuerse maniere sì con la uoce, come con gli istrumenti, et compositioni diletterà il senso de' mortali affaticato, et porgerà gentile ammaestramento della uita, come nella Poesia si uede, la quale è una delle parti di questa musica delle principali, come si dirà al luogo suo. Musica adonque è ragione, et essercitio della natura harmonica, et del suono, la ragione non opera senza l' occasione del senso, perche non si fa giuditio di cose non conosciute, è dunque necessario congiungere l' una parte, et l' altra in modo che 'l senso prima s' adoperi, dapoi segua la ragione ecc.» Tratta poscia l'autore: 1.° Della Voce, et de suoi movimenti. 2.° Delle scale, et ordinanze delle uoci. 3.° I nomi dei suoni secondo gli antiqui. 4.° Dei suoni e degli spacj. (Cioè Intervalli; dove anco discorre a lungo delle Consonanze, e dei suoni atti e non atti alla melodia). 5.° Tre sono i generi della melodia; chromatico, Enharmonico, Diatonico. 6.° Seconda division dei generi 7.° Della mutatione. 8.° Sotto quai suoni ciascun modo sia compreso. 9.° Compartimento del molle et intenso genere nel modo Hypermixolydio. 10.° Diuisione del molle diatonico 11.° Partimento del genere chromatico intento, et molle. 12.° Diuisione del genere enharmonico. 13.° Diuisione del Diatonico genere. Altro non contiene il Codice abbenchè vengano appresso parecchie carte bianche uguali alle precedenti scritte: locchè posto insieme colla specie di Programma annunziato dall' autore ne' primi versi dell' opera, scuopre chiaramente esser questa una minima parte dell' amplo trattato che il Barbaro s'era proposto di dare. Questo codice è bensì del tempo dell'autore, ma con eguale certezza non può dirsi autografo; ed anche il padre Martini esitava a giudicarlo scritto per mano dello stesso Barbaro. Il bellissimo carattere, la compassata simmetria delle frequenti figure apposte o nel margine, o nelle intere pagine del manoscritto; il non vedervisi veruna cassatura indicante i pentimenti dell'autore o le soppressioni, o le aggiunte che talvolta nascono nella mente di chi scrive; le parole in vari luoghi ripetute e da un tratto di penna cancellate; tutte insieme tali cose ci inclinano a giudicarla una copia. Rimarrebbeci il desiderio d'apprendere eziandio se il Barbaro compì veramente il Trattato, ovvero ne scrisse il solo frammento di cui favelliamo, e dal quale può arguirsi la grande importanza e il sommo pregio dell' opera se intera fosse stata composta e sino a noi pervenuta. Daniele Barbaro (secondo di questo nome) Veneziano, Patriarca d'Aquileia, visse nel secolo XVI, assistette al Concilio di Trento, ove s' acquistò molta riputazione pel suo sapere. Abbiamo di lui: Graecorem Patrum Catena in Psalmos Davidis stampata in Roma e in Venezia nel 1568. Pratica di Prospettiva. I dieci libri dell'Architettura di M. Vitruvio tradotti e comentati, ed altre opere. Fu dalla Rep. Veneta spedito a Roma in qualità di Legato ad Innocenzo VIII. Nel 1559 trovavasi in Inghilterra qual ambasciatore della Repubblica Veneziana, e colà fu eletto da Papa Paolo IV coadiutore di Gio. Grimani Patriarca d'Aquileia. Mori l'anno 1569 avendone 41 d' età, e fu senza alcuna pompa seppellito in S. Francesco. (Dandolo in Chron. Miraeus, de Script. Saec. XVI. Vossius, de Mathem. cap. 26 § 12, cap. 61 et alibi. Paulus Freherus Teatrum virorum eruditione clarorum T. 2, pag. 1468. Moreri, Diction. litt. B. Ferdin. Ughellius, Italia Sacra. Anche gli storici Veneziani parlano di questo illustre scrittore).

Nomi: Barbaro, Daniele.

Riferimenti bibliografici

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: I, p. 193-194

Antiche collocazioni: 0416 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 1871 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti