Collocazione: A.56(1) (Olim Cod. 004)

Riproduzioni

 Microfilm n.: 0956

Beldemandis (de) Prosdocimus
Expositiones tractatus pratice cantus mensurabilis magistri Johannis de Muris a Magistro Prosdocimo de Beldemandis de Padua compilate. MS. in fol. car. del sec. XV. [pp. 1-72]

Quest'opera con tutte l'altre che citeremo del Beldemando trovasi in un bellissimo codice in foglio scritto al tempo dell'autore; ed è compresa dalla facc. 1 alla 72. Il Trattato presente non ha titolo, ma noi lo abbiam desunto da ciò che si legge nel fine dell'opera, e che qui riportiamo: «Et sic sit finis totius huius operis per musicorum minimum prosdocimum de Beldemandis pata uinum anno dni. 1404. padue compilati Deo gratias. Amen. Expliciunt expositiones tractatus pratice cantus mensurabilis Magistri Johannis de Muris a Magistro Prosdocimo de Beldemandis de Padua compilate. Deo Gratias. Amen.» Il codice è cartaceo, con iniziali colorate e con rabeschi, e scritto a due colonne.

Nomi: Beldemandis, Prosdocimo.

Riferimenti bibliografici

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: I, p. 194

Antiche collocazioni: 0413 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 1875 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti