Collocazione: A.56(7) (Olim Cod. 004)

Riproduzioni

 Microfilm n.: 0956

Beldemandis (de) Prosdocimus
Paruus tractatulus de modo monacordum diuidendi. - Cod. cartac. in fol. del sec. XV. (Da pag. 139 a pag. 145).
[Seguono:
Scriptum super tractatu de spera Johannis de Sacrobusco Anglici, pp. 147-229
Canon in quo docetur modus componendi et operandi tabulam hanc sequentem, pp. 230-233
Algorismus de integris sive pratica arismetrice de integris, pp. 234-245
Idem Prosdocimum de Beldemandis , incipit: Progressionis ubi non servatur, p. 247]

Anche il titolo della presente operetta si trae dal fine di essa, ch' è come segue: «Explicit paruus tractatalus de modo monacordam diuidendi, quem prosdocimus de Beldemandis patauinus padue anno domini. 1413. compilauit ad laudem et honorem omnipotentis dei, atq; tocius eiusdem superne curie. Amen.» Nel proemio ci narra il Beldemando che complacentia M. fratris dillecti ac intellectus subtilissimi, uiri scientifici nec non artium et medicine doctoris Egregi, Magistri Nicholai de collo de conegliano, extendam hunc tractatum, in quo intendo monacordum duplicem modum diuidendi ... describere, etc.

Nomi: Beldemandis, Prosdocimo.

Riferimenti bibliografici

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: I, p. 195

Antiche collocazioni: 0413 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 1878 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti